La metafora della sostenibilità

Share

Nel mio romanzo “Risveglio” ho scelto la metafora di un “male antico” per descrivere ciò che l’umanità, nella sua cecità, ha causato al pianeta Terra. Questo male non è semplicemente una forza oscura evocata dalla magia, ma rappresenta simbolicamente l’impatto delle nostre azioni collettive che stanno progressivamente danneggiando l’ecosistema mondiale. Attraverso questa narrativa fantasy, ho cercato di evidenziare la connessione profonda tra le scelte umane e le conseguenze ambientali, puntando i riflettori su temi urgenti e drammaticamente reali come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la distruzione della biodiversità.

Gli elfi, custodi di una saggezza antica e simbolo della connessione con la natura, si risvegliano proprio in risposta a questa minaccia. Il loro ritorno è un messaggio potente di speranza e responsabilità, un invito chiaro a riconsiderare il nostro rapporto con la Terra, non più visto come un bene da sfruttare indiscriminatamente, ma come una realtà viva con cui dialogare e vivere in armonia.

Nel corso della narrazione, il lettore viene accompagnato attraverso eventi e incontri che evidenziano chiaramente il pericolo reale che corre la nostra società contemporanea se non modificheremo radicalmente le nostre scelte e il nostro stile di vita. La storia di Matthew e Awa, i due giovani protagonisti provenienti da mondi apparentemente opposti, rappresenta simbolicamente la necessità di creare ponti tra culture diverse, unendo tradizioni e conoscenze per affrontare una crisi globale che non conosce confini nazionali o culturali.

La metafora della sostenibilità nel mio romanzo non è quindi solo un espediente narrativo, ma vuole essere un monito e un invito all’azione rivolto a ciascun lettore. “Risveglio” non è soltanto la storia del risveglio degli elfi o di una battaglia contro un male mitologico: è anche e soprattutto il risveglio della consapevolezza umana, la presa di coscienza che la vera magia risiede nella nostra capacità di cambiare, di agire con responsabilità e di immaginare un futuro in cui progresso e rispetto per la natura non siano più concetti in antitesi, ma pilastri complementari della nostra civiltà.

Con questa storia, ho cercato di offrire al lettore uno specchio in cui guardare la realtà che viviamo, invitandolo a riflettere sul significato profondo delle sue azioni quotidiane, affinché possa nascere un dialogo più maturo e consapevole con il nostro pianeta, una collaborazione autentica per la salvaguardia di ciò che abbiamo di più prezioso.

Risveglio sarà pubblicato da bookabook a luglio 2025 nelle librerie del network Messaggierie e su Amazon.

Leggi altro

Local News